Il cupolone e le ciminiere: passeggiata tra storia, cinema e quartieri popolari di Roma
- Ymca Roma Blog
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Un itinerario tra storia e trasformazioni urbane
Sabato 30 agosto 2025, dalle 18:00 alle 20:00, prende vita la passeggiata-spettacolo Il cupolone e le ciminiere. Un percorso che unisce memoria storica, racconti cinematografici e momenti di lettura, per scoprire un’area di Roma poco conosciuta ma ricca di significato: il Parco di Monte Ciocci e il Borgo dei Fornaciari.
Dalle ville papali alle fabbriche, dal cinema alle lotte popolari
Durante il cammino, le guide racconteranno l’evoluzione di questo quartiere: dalle ville rinascimentali legate al Vaticano alle fornaci della cosiddetta Valle dell’Inferno, fino al declino industriale degli anni Sessanta e alla rinascita attraverso i movimenti popolari.Il racconto si intreccia con il cinema: scene tratte da Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, ma anche riferimenti a film come C’eravamo tanto amati, I Mostri e Accattone, che hanno saputo restituire l’anima autentica della Roma popolare.
Informazioni utili
📅 Data: Sabato 30 agosto 2025
🕕 Orario: 18:00 – 20:00
📍 Luogo di ritrovo: Via Domizia Lucilla (Belvedere Ettore Scola) – Municipio XIII
🎭 Con: Guida turistica Dott.ssa Marta Rivaroli e l’attore Marco Zordan
Perché partecipare
Questa passeggiata è l’occasione perfetta per famiglie e appassionati di storia urbana: i bambini possono scoprire una parte diversa di Roma, lontana dai soliti percorsi turistici, mentre gli adulti possono ritrovare nei racconti cinematografici e letterari una Roma vera, fatta di contrasti, comunità e trasformazioni.
👉 Vuoi conoscere altre attività culturali per famiglie? Scopri la nostra guida a Roma con bambini.
Commenti